Chi sono i “Draghi ribelli” Si fanno chiamare Draghi ribelli. Sono attivisti dei movimenti, precari, operai, studenti, professionisti e artisti, che hanno deciso di andare oltre le rispettive etichette per rivendicare, come un unico blocco, le stesse istanze. Una… Read More ›
R03- Società e movimenti
Democracia real ya!- La lingua del movimento degli Indignados
Democracia real ya! La lingua del movimento degli Indignados “Si no nos dejáis soñar, no os dejaremos dormir” (“se non ci lasciate sognare, non vi lasceremo dormire”) “El sol vuelve a brillar más fuerte que nunca” Documenti Il Manifesto degli… Read More ›
Immagini e parole della Primavera araba
Immagini e parole della Primavera araba Nei pressi di Ras Lanouf, in Libia, il 5 marzo 2011- I ribelli danno la caccia ai soldati dell’armata regolare del centro petrolifero (Photo Tyler Hicks / The New York Times). — Sanaa, Yeme,… Read More ›
Linguaggio e obiettivi del Movimento “Occupy Wall Street”
Linguaggio e obiettivi del Movimento “Occupy Wall Street” Occupation Blues *LYRICS* If I had a million dollars I’d rent me cop feed him full of steroids and watch him pop pop ‘cause I’d own own your government If I had… Read More ›
Presentazione di Dot.City- Lo spazio della comunicazione
Presentazione della sezione: Dot.city – Lo spazio della comunicazione Laboratorio e Idee di Filosofia della Comunicazione Non sappiamo neanche come chiamarlo: giornale, periodico, weblog. Portale va già meglio. Stiamo parlando della sezione che avete sotto gli occhi in questo momento…. Read More ›
Linguaggio e comunicazione politica della Lega Nord
Linguaggio e comunicazione politica della Lega Nord Nelle elezioni regionali 2010 la Lega Nord si è presentata, alleata del “Popolo delle Libertà” in 8 delle 13 regioni che andavano al voto (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria). In… Read More ›
Televisione, informazione o persuasione?-
Tv, informazione o persuasione? – La télé, information ou persuasion? Tv, Information or Persuasion? Le basi sofistiche del linguaggio televisivo. Come dice Gorgia: ” Negli uditori si infonde un brivido di paura, una compassione che fa versare lacrime, una forte… Read More ›
Appunti per un’analisi del linguaggio politico di Berlusconi
Appunti per un’analisi del linguaggio politico di Berlusconi Con queste note si intende avviare una riflessione sul linguaggio pubblico e sullo stile comunicativo di Berlusconi. Non è semplice farlo in un contesto in cui il protagonista è ancora attivo sulla… Read More ›
Wikileaks RapNews – Le RapNews di Wikileaks
Wikileaks RapNews – Le RapNews di Wikileaks RAP NEWS 1: NASA bombs the moon Rap news – episode 1: On October 9th, 2009 the Earth will carry out its first attack on a neighbouring celestial body by bombing the moon… Read More ›
La rappresentazione del potere nella satira politica italiana
La rappresentazione del potere nella satira politica italiana ROBERTO BENIGNI canta L’ELENCO DI BERLUSCONI a VIENI VIA CON ME Primarie del Centrosinistra La bestemmia di Berlusconi Berlusconi e la legge Antonio Albanese – Cetto Laqualunque – CheTempoCheFa – Un esempio… Read More ›
«Berlusconisme, césarisme et langage politique”, par Martin Rueff
Berlusconisme, césarisme et langage politique par Martin Rueff Traducteur et poète, corédacteur en chef de la revue Po&sie, Martin Rueff enseigne à l’université Paris-Diderot et à Genève (Suisse). Il livre à Mediapart ses réflexions sur le berlusconisme, qui en vidant… Read More ›
Antonio De Lisa – La seconda Guerra del Golfo vista dal satellite
La Seconda Guerra del Golfo vista dal satellite La strategia dell’informazione come chiave del nuovo ordine mondiale di Antonio De Lisa New media e guerra globale Recita un detto che la prima vittima della guerra è la verità. Questa seconda… Read More ›