Carl Gustav Jung Septem Sermones ad Mortuos I Sette sermoni ai morti Scritti da Basilide di Alessandria La città in cui l’oriente tocca l’occidente Mandala di Jung intitolato Systema munditotius elaborato nel 1916, simbolicamente correlato alla visione cosmogonica dei Septem… Read More ›
P01- Psicologia e psicoanalisi
I Mandala di Carl Gustav Jung
I Mandala di Carl Gustav Jung L’archetipo del mandala “Mandala”, termine derivato da una parola in Sanscrito che significa “cerchio”. Il cerchio delimita uno spazio che rappresenta l’esteriorizzazione del proprio psichismo (sintesi della manifestazione spaziale). Carl Gustav Jung scrisse quattro… Read More ›
Il Libro Rosso di Carl Gustav Jung
Il Libro Rosso di Carl Gustav Jung Il libro rosso. Liber novus “È importante avere un segreto, una premonizione di cose sconosciute. L’uomo deve sentire che vive in un mondo che, per certi aspetti, è misterioso; che in esso avvengono… Read More ›
Sigmund Freud – Lutto e melanconia (1915)
Sigmund Freud Lutto e melanconia (1915) Sigmund Freud, Lutto e melanconia (in Metapsicologia), Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte, Caducità, in Opere, 1915-1917, vol. VIII, Boringhieri, Torino 1976. — Dopo che ci siamo avvalsi del sogno come normale… Read More ›
La scoperta dell’inconscio – La protostoria: da Mesmer a Charcot
La scoperta dell’inconscio – La protostoria: da Mesmer a Charcot La storia della scoperta dell’Inconscio, o, più precisamente, della concettualizzazione dell’esistenza e del rilievo funzionale di una struttura dello psichismo scarsamente accessibile all’autoriflessione consapevole, anticipa di molto la nascita della… Read More ›
La scoperta dell’inconscio – Pierre Janet
La scoperta dell’inconscio – Pierre Janet Pierre Marie Félix Janet (Parigi, 30 maggio 1859 – Parigi, 27 febbraio 1947) è stato uno psicologo e filosofo francese. Pierre Janet fu uno dei più importanti ed influenti psicologi francesi tra la fine… Read More ›
La scoperta dell’inconscio – Carl Gustav Jung
La scoperta dell’inconscio – Carl Gustav Jung Carl Gustav Jung (Kesswil, 26 luglio 1875 – Küsnacht, 6 giugno 1961) è stato uno psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero. La sua tecnica e teoria di derivazione psicoanalitica è chiamata “psicologia analitica” o,… Read More ›
Pensare l’impossibile. Paradossi e illusioni
Pensare l’impossibile. Paradossi e illusioni “Di tutti i caratteri dei paradossi, il più interessante è la loro capacità, talvolta, di essere molto meno inutili di quanto non sembrino.” Willard Van Quine Che cos’è un paradosso Un paradosso, dal greco παρα… Read More ›
“Di una Maschera: in_vestimenti e ri_vestimenti”, di Rosella Corda
Di una Maschera Il concetto di maschera nell’effetto del dispars differenziale: in_vestimenti e ri_vestimenti desiderando di Rosella Corda Tutto ciò che è profondo ama la maschera[1]. F. Nietzsche Paul Valéry ebbe una parola profonda: il più profondo è la pelle[2]…. Read More ›
La realtà del mondo virtuale
La realtà del mondo virtuale -Introduzione: che cos’è la virtualità -La virtualità nell’arte e nell’architettura Giovanni Battista Piranesi, Carceri di invenzione MC Escher Antonio Guadì -La virtualità come arte della metamorfosi -la virtualità come sogno dell’impossibile -La realtà odierna del… Read More ›
Fantasmi della mente e idee ossessive
Fantasmi della mente e idee ossessive Fantasmi della mente e idee ossessive, note per una discussione di Antonio De Lisa Che cosa sono i fantasmi della mente? In che cosa consistono le idee ossessive, considerate al di fuori di un… Read More ›
Maurizio Ferraris, Intorno alla memoria, dalla Scuola d’Atene a oggi
Maurizio Ferraris, Intorno alla memoria, dalla Scuola d’Atene a oggi La filosofia della scrittura e il web — Torna alla Home Page del Sito: In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi https://asidel.wordpress.com/