Antonio De Lisa- “Aulularia”: come liberare Plauto da una concezione edulcorata del “comico” La cosa più difficile è portare in teatro testi gravati da pesanti ipoteche scolastiche, testi su cui si è faticato per strappare un voto positivo in qualche… Read More ›
M02- Teatro latino – Latin Theatre
Antonio De Lisa- Una “Mostellaria” di Plauto recitata dalle maschere
Antonio De Lisa- Una “Mostellaria” di Plauto recitata dalle maschere La Mostellaria andata in scena al Velia Teatro nella sua rassegna estiva merita una menzione per più di un motivo. Giancarlo Sammartano, il regista, ha allestito una messa in scena… Read More ›
Il teatro latino
Il teatro latino Gli inizi La storia del teatro latino inizia, convenzionalmente, nel 240 a.C. con la rappresentazione della prima commedia di Livio Andronico. Prima di allora, esistevano due forme di spettacoli in cui prevaleva l’aspetto buffonesesco: le atellanae (farse… Read More ›
Plauto- Aulularia (in italiano)
Plauto- Aulularia PERSONAGGI GENIO DELLA FAMIGLIA: PROLOGO EUCLIONE VECCHIO STAFILA VECCHIA SERVA EUNOMIA MATRONA MEGADORO VECCHIO STROBILO SERVO di Megadoro CONGRIONE CUOCO ANTRACE CUOCO PITODICO SERVO di Megadoro LICONIDE GIOVANE SERVO DI LICONIDE FEDRIA FANCIULLA, figlia di Euclione FLAUTISTE (Frigia… Read More ›
Plauto- Aularia (Youtube)
Plauto- Aularia (Youtube) ‘IN POESIA- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi’ ‘IN POETRY- Philosophy of Poetics and Languages’ ‘EN POéSIE- Philosophie des Poétiques et des Languages’ Texts published for study and research. Non-commercial use This work may not be… Read More ›
Le maschere delle “Fabulae atellanae”
Le maschere delle “Fabulae atellanae” Insieme ai “fescennini ” ed alla “satira ” quali espressioni preletterarie arcaiche all’origine della cultura e del teatro latino, si annoverano le “Fabulae Atellanae “, per quel comune substrato socio-culturale che Orazio chiamò “italum acetum… Read More ›
T. MACCI PLAVTI AVLVLARIA
T. MACCI PLAVTI AVLVLARIA PERSONAE LAR FAMILIARIS PROLOGVS EVCLIO SENEX STAPHYLA ANVS EVNOMIA MATRONA MEGADORVS SENEX PYTHODICVS SERVVS CONGRIO COCUS ANTHRAX COCUS STROBILVS SERVVS LYCONIDES ADVLESCENS PHAEDRIA PVELLA TIBICINAE ARGVMENTVM I Senex avarus vix sibi credens Euclio domi suae… Read More ›