John Cage Roaratorio: An Irish Circus on Finnegans Wake (1976-79) Alla fine degli anni Sessanta John Cage (Los Angeles 1912 – New York 1992) è considerato uno dei più importanti compositori dell’avanguardia musicale. Il suo lavoro è basato principalmente sulla… Read More ›
J03- La poesia in musica
Antonio De Lisa – Musica e mito: Prometeo e Pandora
Musica e mito- Prometeo e Pandora di Antonio De Lisa E’ merito di quel ramo della musicologia che va sotto il nome di “librettologia” aver aperto nuove strade nella considerazione del rapporto tra testo letterario e testo musicale. Da questi… Read More ›
Sonus- La sezione musicale del Sito “In Poesia”
Presentazione della sezione musicale del Sito “In Poesia. Filosofia delle poetiche e dei linguaggi” Sonus Questa sezione del Blog raccoglie l’eredità della Rivista “Sonus. Materiali per la musica moderna e contemporanea”, arricchendola di nuovi contributi. La rivista, fondata e diretta… Read More ›
Parole e musica nell’universo dei trovatori
Parole e musica nell’universo dei trovatori Jaufré Rudel (1125-1148) – Lanquan li jorn Prima strofa Lanquan li jorn son lonc en may M’es bels dous chans d’auzelhs de lonh, E quan mi suy partitz de lay, Remembra·m d’un’ amor de… Read More ›
L’uso musicale della poesia pura in ambito moderno
L’uso musicale della poesia pura in ambito moderno Musica su testi di poeti Ambito di musica popolare o leggera Domenico Modugno e Salvatore Quasimodo Salvatore Quasimodo, Le morte chitarre, cantata da Domenico Modugno Salvatore Quasimodo, Ora che sale il giorno,… Read More ›
Antonio De Lisa – Canto e poesia nell’estetica romantica
Canto e poesia nell’estetica romantica di Antonio De Lisa L’estetica romantica e la musica Il momento cruciale del Romanticismo è quello che si pone fra il Settecento e l’Ottocento in Germania nei circoli costituiti dai fratelli Schlegel, Friedrich (1772-1829) e… Read More ›
Antonio De Lisa – Poesia e musica: un itinerario
Poesia e musica: un itinerario di Antonio De Lisa Poesia e musica. Sembrerebbe a tutta vista trattarsi di una storia comune. Il nome stesso delle diverse forme poetiche indica la connessione tra queste due forme espressive : sonetto (dal latino… Read More ›
Antonio De Lisa – Osservazioni sul Sesto Libro dei madrigali di Carlo Gesualdo da Venosa
Osservazioni sul Sesto Libro dei madrigali di Carlo Gesualdo da Venosa di Antonio De Lisa E’ noto che, diversamente dalle sue raccolte precedenti, non si sia potuto rintracciare neppure un autore noto delle poesie che Gesualdo musica nel suo sesto… Read More ›
Sperimentare la voce
Sperimentare la voce Voci che si estendono – Voci che affondano Demetrio Stratos (Efstratios Demetriou) (Alexandria, 1945 — New York, 1979) DEMETRIO STRATOS(1945-1979)POESIA SONORA Demetrio Stratos- Flautofonie Demetrio Stratos- Le sirene John Cage– Aria (1958) Soprano Sabina Meyer — http://www.inpoesia.org… Read More ›
I rapporti dei poeti con la musica- Montale, Caproni, Sanguineti (e altri)
I rapporti dei poeti con la musica Montale, Caproni, Sanguineti (e altri) Eugenio Montale, baritono virtuoso, ma mancato Il grande poeta ligure, Premio Nobel per la Letteratura, racconta i suoi trascorsi da cantante lirico, prima di imboccare la strada della… Read More ›
Antonio De Lisa – La musica su testi di Hölderlin
La musica su testi di Hölderlin di Antonio De Lisa La poesia tragica di Hölderlin si situa all’incrocio di esperienze contraddittorie: il “divino” come ineffabile religioso e la conoscenza dialettica, la Begeisterung (ispirazione entusiastica) e la coscienza del divenire. Attraversa… Read More ›