Umberto Saba Il canzoniere VOLUME PRIMO (1900-1920) — Poesie dell’adolescenza e giovanili (1900-1907) AMMONIZIONE Che fai nel ciel sereno bel nuvolo rosato, acceso e vagheggiato dall’aurora del dí? Cangi tue forme e perdi quel fuoco veleggiando; ti spezzi e, dileguando,… Read More ›
C00- [LETTERATURA ITALIANA – STORIA E TESTI – ITALIAN LITERATURE]
Letteratura italiana – Storia e testi
Letteratura italiana – Storia e testi http://www.inpoesia.org Nella Sezione “Letteratura italiana – Storia e testi” del Sito “In Poesia” le opere della letteratura italiana in versione integrale dalle origini ad oggi, ad uso di studenti, studiosi, ricercatori, lettori. Testi pubblicati:… Read More ›
Torquato Tasso- Rime d’amore – Libro I. Rime per Lucrezia Bendidio. 1561-1562. 1585
Torquato Tasso RIME D’AMORE Libro I. Rime per Lucrezia Bendidio. 1561-1562. 1585 1 Questo primo sonetto è quasi proposizione de l’opera: nel quale il poeta dice di meritar lode d’essersi pentito tosto nel suo vaneggiare, ed esorta gli amanti col… Read More ›
Cielo d’Alcamo – Contrasto
Cielo d’Alcamo Contrasto «Rosa fresca aulentis[s]ima, ch’apari inver’ la state, le donne ti disiano pulzell’ e maritate: tràgemi d’este focora se t’este a bolontate; per te non ajo abento notte e dia, penzando pur di voi, madonna mia». «Se di mevi trabàgliti, follia lo… Read More ›
Dante Alighieri – Le rime petrose
Dante Alighieri Le rime petrose Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra son giunto, lasso, ed al bianchir de’ colli, quando si perde lo color ne l’erba: e ‘l mio disio però non cangia il verde, sì è barbato… Read More ›
Dino Campana- Inediti
Dino Campana Inediti — «IL TEMPO MISERABILE CONSUMI» Il tempo miserabile consumi Me, la mia gioia e tutta la speranza Venga la morte pallida e mi dica Pàrtiti figlio. Un dopopranzo, sdraiato sull’erba Pieno di cibi e di languore, anch’io… Read More ›
Manifesti futuristi
Manifesti futuristi Manifesto del futurismo Filippo Tommasi Marinetti «Figaro» – 20 febbraio 1909 Avevamo vegliato tutta la notte – i miei amici ed io sotto lampade di moschea dalle cupole di ottone traforato, stellate come le nostre anime, perché come… Read More ›
Ugo Foscolo – Dei sepolcri (1806)
Ugo Foscolo Dei sepolcri 1806 A IPPOLITO PINDEMONTE All’ombra de’ cipressi e dentro l’urne Confortate di pianto è forse il sonno Della morte men duro? Ove più il Sole Per me alla terra non fecondi questa Bella d’erbe famiglia e… Read More ›
Gabriele D’Annunzio – Alcyone
Gabriele D’Annunzio Alcyone La tregua Dèspota, andammo e combattemmo, sempre fedeli al tuo comandamento. Vedi che l’armi e i polsi eran di buone tempre. O magnanimo Dèspota, concedi al buon combattitor l’ombra del lauro, ch’ei senta l’erba sotto i nudi… Read More ›
Risorse di Letteratura italiana in rete
Risorse di Letteratura italiana in rete Biblioteca Italiana http://www.bibliotecaitaliana.it Sito dell’Università “La Sapienza” di Roma. Letteratura italiana dal medioevo al ‘900. Biblioteca dei Classici Italiani di Giuseppe Bonghi : http://www.classicitaliani.it Opere e fonti per la letteratura italiana dalle origini all’età moderna. Da… Read More ›
Giacomo Leopardi – Canti
Giacomo Leopardi Canti Il Testo: Le poesie, in questo preciso ordine, fanno parte dell’edizione Starita (Napoli 1835) dei Canti, curata dallo stesso Leopardi, tranne il Tramonto della luna e la Ginestra, che – inseriti tra la Palinodia al marchese Gino… Read More ›
Giordano Bruno – De gli eroici furori
Giordano Bruno- De gli eroici furori ARGOMENTO DEL NOLANO SOPRA GLI EROICI FURORI: [Dedica] SCRITTO AL MOLTO ILLUSTRE SIGNOR FILIPPO SIDNEO È’ cosa veramente, o generosissimo Cavalliero, da basso, bruto e sporco ingegno, d’essersi fatto constantemente studioso, et aver… Read More ›
Alessandro Manzoni – Sul Romanticismo. Lettera al marchese Cesare D’Azeglio
Alessandro Manzoni Sul Romanticismo. Lettera al marchese Cesare D’Azeglio I. [1823] Pregiatissimo Signore, Le debbo grazie singolari per l’onore ch’Ella mi ha fatto di ripublicare quel mio inno, per le copie che me ne ha voluto trasmettere, e singolarissime poi… Read More ›
Giacomo Leopardi – Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica
Giacomo Leopardi Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica Se alla difesa delle opinioni de’ nostri padri e de’ nostri avi e di tutti i secoli combattute oggi da molti intorno all’arte dello scrivere e segnatamente alla poetica si… Read More ›
Giacomo Leopardi – Pensieri
Giacomo Leopardi Pensieri I Io ho lungamente ricusato di creder vere le cose che dirò qui sotto, perché, oltre che la natura mia era troppo rimota da esse, e che l’animo tende sempre a giudicare gli altri da se medesimo,… Read More ›
Niccolò Machiavelli – Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua
Niccolò Machiavelli Discorso o dialogo intorno alla nostra lingua Sempre che io ho potuto onorare la patria mia, eziandio con mio carico e pericolo, l’ho fatto volentieri; perché l’uomo non ha maggiore obbligo nella vita sua che con quella, dependendo… Read More ›
Giambattista Vico – Poesie
Giambattista Vico Poesie I AFFETTI DI UN DISPERATO Lasso, vi prego, acerbi miei martìri, a unirvi insiem ne la memoria oscura, se cortesi mai sète in dar tormento; poiché son tanti, che lo mio cor dura, di mille vostre offese… Read More ›
Giovanni Pico della Mirandola, “Poesie volgari”
Giovanni Pico della Mirandola Poesie volgari BIBLIOTECA DIGITALE UMANISTICA Sonetto 1 Dagli occhi de Madonna el solfo prende Amore, et ha per mantici i desiri vani: el cor soffia un vento de sospiri, che in me, che stopia sum, la… Read More ›
Lorenzo Da Ponte, “Don Giovanni”
Lorenzo Da Ponte, Don Giovanni PERSONAGGI Don Giovanni, giovane cavaliere estremamente licenzioso, basso Il Commendatore, basso Donn’Anna, sua figlia, dama promessa di Don Ottavio, soprano Don Ottavio, tenore Donn’Elvira, dama di Burgos, abbandonata da Don Giovanni, soprano Leporello, servo di… Read More ›
G. Leopardi – Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani (1824)
Giacomo Leopardi Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani (1824)* BIBLIOTECA DIGITALE- IN POESIA In questo secolo presente, sia per l’incremento dello scambievole commercio e dell’uso de’ viaggi, sia per quello della letteratura, e per l’enciclopedico che ora è… Read More ›