Sezione di Poesia d’avanguardia e sperimentale del Sito “In Poesia” In questa sezione del Sito In Poesia si possono trovare documenti e testi relativi alla Poesia d ‘avanguardia e sperimentale. Per entrare nella sezione basta cliccare qui sotto il link:… Read More ›
A05- La poesia delle avanguardie – Poetry of the Avant-garde
André Breton – Manifeste du surréalisme (1924)
André Breton Manifeste du surréalisme 1924 Tant va la croyance à la vie, à ce que la vie a de plus précaire, la vie réelle s’entend, qu’à la fin cette croyance se perd. L’homme, ce rêveur définitif, de jour en… Read More ›
John Cage- Roaratorio: An Irish Circus on Finnegans Wake (1976-79)
John Cage Roaratorio: An Irish Circus on Finnegans Wake (1976-79) Alla fine degli anni Sessanta John Cage (Los Angeles 1912 – New York 1992) è considerato uno dei più importanti compositori dell’avanguardia musicale. Il suo lavoro è basato principalmente sulla… Read More ›
Antonio De Lisa- Haiku (Concrete Poetry Project)
Antonio De Lisa Haiku (Concrete Poetry Project) L’unica stella nel ciello della pioggia ride bagnata E’ delicata è una pioggia gentile quasi non piove Si avvolge beata nel mio pezzo di cielo bella e lontana Quando si gira la sua… Read More ›
Fluxus, un movimento tra poesia, musica e arti visive
Fluxus, un movimento tra poesia, musica e arti visive Le origini Il movimento Fluxus sorge tra il 1961 e il 1962. Il nome – Fluxus è un termine latino che significa flusso, quindi sta ad indicare un fenomeno in… Read More ›
Manifesti futuristi
Manifesti futuristi Manifesto del futurismo Filippo Tommasi Marinetti «Figaro» – 20 febbraio 1909 Avevamo vegliato tutta la notte – i miei amici ed io sotto lampade di moschea dalle cupole di ottone traforato, stellate come le nostre anime, perché come… Read More ›
Questioni: che cos’è la “Poesia concreta”
Questioni: che cos’è la “Poesia concreta” di Antonio De Lisa I punti di riferimento storici Alla base di quella che è stata definita “poesia concreta” ci sono varie esperienze, ma il punto di partenza ideale viene individuato nell’opera di Stéphane… Read More ›
Black Mountain Poets
Black Mountain Poets The Black Mountain poets, sometimes called projectivist poets, were a group of mid 20th century American avant-garde or postmodern poets centered on Black Mountain College. Although it lasted only twenty-three years (1933-1956) and enrolled fewer than 1,200… Read More ›
Ezra Pound – What I Feel About Walt Whitman
Ezra Pound What I Feel About Walt Whitman From this side of the Atlantic I am for the first time able to read Whitman, and from the vantage of my education and—if it be permitted a man of my scant… Read More ›
Sperimentare la voce
Sperimentare la voce Voci che si estendono – Voci che affondano Demetrio Stratos (Efstratios Demetriou) (Alexandria, 1945 — New York, 1979) DEMETRIO STRATOS(1945-1979)POESIA SONORA Demetrio Stratos- Flautofonie Demetrio Stratos- Le sirene John Cage– Aria (1958) Soprano Sabina Meyer — http://www.inpoesia.org… Read More ›
Le manifestazioni storiche di poesia
Le manifestazioni storiche di poesia Primo festival internazionale di poesia- Castelporziano 1979 Da Fuori Orario di Rai 3: estratti dal Primo festival internazionale di poesia tenutosi a Castelporziano, sul litorale laziale, nel 1979. Estratti dalle letrture-happening di Ted Joans (Bread),… Read More ›
Maria Grazia Galatà- “Testo” – Video art di Michele Lambo
Maria Grazia Galatà Testo decostruzione di lettere, parole, nell’acqua… Testo poetico: Maria Grazia Galatà Video art: Michele Lambo — Torna alla Home Page del Sito: In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi https://asidel.wordpress.com/
Antonio De Lisa – Recensione: Edoardo Sanguineti, “Varie ed eventuali” (Poesie 1995-2010)
Edoardo Sanguineti Varie ed eventuali (Poesie 1995-2010) con una Postfazione di Niva Lorenzini, Feltrinelli, Milano 2010. — L’idioletto di Sanguineti di Antonio De Lisa La raccolta di poesie di Edoardo Sanguineti, Varie ed eventuali (Poesie 1995-2010), Feltrinelli, Milano 2010, Postfazione… Read More ›
Jacques Roubaud
Jacques Roubaud Le grand incendie de Londres — Torna alla Home Page del Sito: In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi https://asidel.wordpress.com/
K.Silem Mohammad – Flarf e Poesia Concettuale
Flarf & Poesia Concettuale di K.Silem Mohammad È stato sottolineato che Flarf e la Poesia concettuale sono la poesia dei nostri tempi perché sono la poesia che ci meritiamo. In “E venne il giorno” di M. Night Shyamalan, un misterioso… Read More ›
Antonio De Lisa – La poesia nell’era della precarietà ontologica
La poesia nell’era della precarietà ontologica di Antonio De Lisa Che cos’ha di speciale la nostra epoca tanto da definirla di “precarietà ontologica”? In che misura si può applicare questa definizione alla poesia? Proviamo a fare una riflessione, la più… Read More ›
RENEGADE- An on-line Journal of Visual Poetry
RENEGADE An on-line journal of visual poetry http://visualpoetryrenegade.blogspot.com/ — Torna alla Home Page del Sito: In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi https://asidel.wordpress.com/
Scritture- Nuovi paradigmi di poesia
Nuovi paradigmi di poesia Micropremessa Quanto di séguito si schematizza e si afferma vale come primo resoconto e presa d’atto – report osservativo – di una determinata area di scrittura contemporanea. In più, il perimetro così delineato non è privo… Read More ›