André Breton Manifeste du surréalisme 1924 Tant va la croyance à la vie, à ce que la vie a de plus précaire, la vie réelle s’entend, qu’à la fin cette croyance se perd. L’homme, ce rêveur définitif, de jour en… Read More ›
A03- Critica tematica – Critical Issue
Antonio De Lisa – Poesia e Melanconia
Poesia e Melanconia di Antonio De Lisa La storia della melanconia è antica, si può dire che copra per intero la storia della cultura occidentale. Come antica è l’associazione tra melanconia e uomo di genio. Prima che la dottrina medica… Read More ›
Antonio De Lisa – Scienza e mito in Dracula
Scienza e mito in Dracula di Antonio De Lisa Stilemi e contrappunti “Dracula” di Abraham Stoker detto Bram (Clontarf, 1847 – Londra, 1912) viene pubblicato nel 1897 e racconta una storia iniziata sette anni prima nel 1890. La storia di… Read More ›
Miti e figure dell’immaginazione
Miti e figure dell’immaginazione Platone Enrico Berti, I miti in Platone (Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche) Io vedo tre diverse funzioni attribuite da Platone al mito. Una direi è la funzione propriamente filosofica, l’uso filosofico del mito, cioè il mito,… Read More ›
Antonio De Lisa – De Chirico e la rappresentazione enigmatica in pittura
De Chirico e la rappresentazione enigmatica in pittura di Antonio De Lisa La fascinazione dell’enigma Uno degli aspetti più interessanti nell’opera del de Chirico metafisico e surrealista è il rapporto con l’enigma. Prendiamo un esempio, il Canto d’amore (1914), ora… Read More ›
Fantasmi della mente e idee ossessive
Fantasmi della mente e idee ossessive Fantasmi della mente e idee ossessive, note per una discussione di Antonio De Lisa Che cosa sono i fantasmi della mente? In che cosa consistono le idee ossessive, considerate al di fuori di un… Read More ›
Antonio De Lisa – La metafora della musica nelle poetiche romantiche
La metafora della musica nelle poetiche romantiche di Antonio De Lisa In questo breve saggio ci proponiamo di disegnare un quadro generale della Filosofia della musica dell’Ottocento, dai Romantici a Nietzsche. Non è un’operazione facile, ma forse può essere utile… Read More ›
Antonio De Lisa – Marsilio Ficino e i suoni della melanconia
Antonio De Lisa- Marsilio Ficino e i suoni della melanconia Poesia e musica nel Quattrocento Come sono le voci di Saturno? “Tardas, graves, raucas, querulas”, ci spiega il filosofo del Quattrocento Marsilio Ficino (1433-1499) nel “De Vita Coelitus Comparanda”,… Read More ›
Antonio De Lisa- Scrittura e immaginario nella pubblicità
Scrittura e immaginario nella pubblicità di Antonio De Lisa Il serpente rinascimentale di Pietro di Cosimo e il mito della rinascita o dell’eterna giovinezza Ci sono immagini che più di altre riescono a definire nella comunicazione pubblicitaria la trasformazione dei… Read More ›
Antonio De Lisa – “Amore di sé” e “Amor proprio”: un dualismo attuale
“Amore di sé” e “Amor proprio”: un dualismo attuale di Antonio De Lisa La discussione su “amore di sé” e “amor proprio” parte dalla distinzione che fa Jean-Jacques Rousseau in ambito etico fra questi due tipi di atteggiamento verso se… Read More ›
Bellezza come armonia o bellezza come splendore?
Bellezza come armonia o bellezza come splendore? Autori di riferimento – Points de repère philosophiques – Philosophical References: Socrate (attraverso i “Memorabilia” di Senofonte) Platone, Fedro Umberto Eco (a cura di), Storia della bellezza Per questo Tema di discussione sono… Read More ›