Le funzioni del linguaggio di Roman Jakobson Roman Jakobson, filologo, linguista e critico russo (Mosca 1896 – Boston 1982). Iniziò gli studi di linguistica comparata e di filologia slava a Mosca, assecondando al contempo la sua passione per la… Read More ›
A02- Filologia e linguistica – Philology and Linguistics
Gli strumenti di analisi della poesia (Bibliografia)
Gli strumenti di analisi della poesia (Bibliografia) Trattati di metrica, stilistica, fonetica, retorica (a cura di Antonio De Lisa) Fonetica Luciano Canepari, L’intonazione. Linguistica e paralinguistica, Liguori (Biblioteca), Napoli 1985. Bertil Malmberg, Manuel de phonétique générale, Paris 1974 (tr.it. Manuale… Read More ›
Storia della scrittura e della notazione: Paleografia
Storia della scrittura e della notazione: Paleografia La paleografia, neologismo nato nel XVIII secolo dal greco παλαιός (palaiòs), “antico” e γραφή (grafè), “scrittura”, è la disciplina che studia la storia della scrittura, specialmente quella manoscritta. Si riferisce all’arte di leggere,… Read More ›
Risorse di letteratura universale in rete
Risorse di letteratura universale in rete Athena un2sg4.unige.ch/athena/html/authors.html Repertorio dell’ Università di Ginevra, importante soprattutto per testi originali in francese. Biblio.net – La biblioteca virtuale http://www.biblio-net.com Varie opere consultabili, di diverse letterature. Gallica – Bibliothéque National de France – Bibliothéque… Read More ›
Segnalazione- “La musica medievale e l’arte della memoria”
Segnalazione La musica medievale e l’arte della memoria di A.M. Busse Berger Fogli volanti edizioni, Subiaco 2010 Biblioteca musicale – Saggi 2 2008 – € 35,00 formato: 15×23 cm, brossura pagine: 336 ISBN 9788895482019 Traduzione e cura di C. Vivarelli… Read More ›
Gli strumenti della poesia (Bibliografia)
Antonio De Lisa- Gli strumenti della poesia (Bibliografia) Trattati di metrica, stilistica, fonetica, retorica Fonetica Luciano Canepari, L’intonazione. Linguistica e paralinguistica, Liguori (Biblioteca), Napoli 1985. Bertil Malmberg, Manuel de phonétique générale, Paris 1974 (tr.it. Manuale di fonetica generale), Il… Read More ›