Author Archives
Art Music Theater
-
Carlo Goldoni- Arlecchino servitore di due padroni (la trama)
Carlo Goldoni- Arlecchino servitore di due padroni Il servitore di due padroni, meglio noto come Arlecchino servitore di due padroni, è una celebre commedia di Carlo Goldoni, scritta dall’autore veneto nel 1745. In piena sintonia con la tradizione della Commedia… Read More ›
-
Carlo Goldoni – Arlecchino servitore di due padroni
Carlo Goldoni – Arlecchino servitore di due padroni Carlo Goldoni Il servitore di due Padroni La scena si rappresenta in Venezia Personaggi: Pantalone de’ Bisognosi Clarice sua figliuola Silvio di lui figliuolo Beatrice torinese, in abito da uomo, sotto nome… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Opere letterarie
Antonio De Lisa- Opere letterarie T00- [ARCHIVIO DE LISA- POESIA / POETRY] T01- Ritmi urbani (Poesie 1990-2010) T02- Un secondo orizzonte ( Poesie 2011-2017) T03- Quattro poemetti T04- Archivio Poesia U00- [ARCHIVIO DE LISA- NARRATIVA / NOVEL] U01- Smarrimenti… Read More ›
-
Il dramma o favola pastorale
Il dramma pastorale Il dramma pastorale è un genere teatrale, affermatosi negli ultimi decenni del Quattrocento, che si rifà all’idillio, alla bucolica e all’egloga e trasforma il dialogo in vera e propria struttura drammatica. Esso è tuttavia condizionato dalle corti,… Read More ›
-
William Shakespeare- La Tempesta – Regia Giorgio Strehler (Youtube)
William Shakespeare- La Tempesta – Regia Giorgio Strehler (Youtube) ‘IN POESIA- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi’ ‘IN POETRY- Philosophy of Poetics and Languages’ ‘EN POéSIE- Philosophie des Poétiques et des Languages’ Texts published for study and research. Non-commercial… Read More ›
-
Link with Facebook Page
Link with Facebook Page In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi https://www.facebook.com/In-Poesia-Filosofia-delle-poetiche-e-dei-linguaggi-1579699272042106/ ‘IN POESIA- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi’ ‘IN POETRY- Philosophy of Poetics and Languages’ ‘EN POéSIE- Philosophie des Poétiques et des Languages’ Texts published… Read More ›
-
William Shakespeare- Macbeth
William Shakespeare MACBETH Tragedia in cinque atti Traduzione e note di Goffredo Raponi Titolo originale: MACBETH NOTE PRELIMINARI Il testo inglese adottato per la traduzione è quello curato dal prof. Peter Alexander (William Shakespeare – “The Complete Works”, Collins, London… Read More ›
-
William Shakespeare- La tempesta
William Shakespeare- La tempesta Personaggi principali Prospero, il vero duca di Milano (il protagonista della storia) Miranda, figlia di Prospero, spesso chiamata “una meraviglia” (“a wonder“). Il nome viene dalla radice latina mira-, meravigliarsi. Tradotto significa “cosa da ammirare, che… Read More ›
-
Il Teatro di figura
Il Teatro di figura Viene denominato teatro di figura quella particolare arte teatrale che utilizza burattini, marionette, pupazzi, ombre, oggetti, come protagonisti dello spettacolo teatrale e segni di un linguaggio fortemente visivo e sensoriale. Il termine teatro di figura si… Read More ›
-
La Commedia dell’Arte
La Commedia dell’Arte La Commedia dell’arte è un genere teatrale nato in Italia e attivo dalla metà del ‘500 alla fine del Settecento, recitato da attori professionisti e caratterizzato da interpretazione improvvisata sulla base di canovacci e dalla presenza di… Read More ›
-
Le maschere nella Commedia dell’Arte
Le maschere nella Commedia dell’Arte BIBLIOGRAFIA R. Tessari, Commedia dell’arte: la maschera e l’ombra, Milano, Mursia 1981 Tessari Roberto, La commedia dell’arte nel Seicento. «Industria» e «Arte giocosa» della civiltà barocca, 1969, Olschki Alessandro Fersen e la commedia dell’arte Cuppone… Read More ›
-
Niccolò Machiavelli- La mandragola
Niccolò Machiavelli- La mandragola PERSONAGGI CALLIMACO SOSTRATA SIRO FRATE TIMOTEO MESSER NICIA UNA DONNA LIGURIO LUCREZIA CANZONE da dirsi innanzi alla commedia, cantata da ninfe e pastori insieme Perché la vita è brieve e molte son le pene che vivendo… Read More ›
-
Antonio De Lisa- “Aulularia”: come liberare Plauto da una concezione edulcorata del “comico”
Antonio De Lisa- “Aulularia”: come liberare Plauto da una concezione edulcorata del “comico” La cosa più difficile è portare in teatro testi gravati da pesanti ipoteche scolastiche, testi su cui si è faticato per strappare un voto positivo in qualche… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Una “Mostellaria” di Plauto recitata dalle maschere
Antonio De Lisa- Una “Mostellaria” di Plauto recitata dalle maschere La Mostellaria andata in scena al Velia Teatro nella sua rassegna estiva merita una menzione per più di un motivo. Giancarlo Sammartano, il regista, ha allestito una messa in scena… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Cilentum blues
Antonio De Lisa- Cilentum blues Quando il gruppo dei Lost Orpheus arriva al “Dum Dum Republic” di Capaccio-Paestum Marvin è completamente ubriaco. Minni, detta anche “Goldfish” (pesce rosso), la tastierista del gruppo, come al solito è la più solerte. Svita… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Opere teatrali – Theatrical Pieces
Antonio De Lisa- Opere teatrali – Theatrical Pieces (Indice) Antonio De Lisa è un autore teatrale, poeta e compositore che ha all’attivo un’ampia produzione per le scene. Attivo nel campo della ricerca e della sperimentazione, ha fondato la compagnia “Lost… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Quattro poemetti
Antonio De Lisa- Quattro poemetti Canzoniere Laterale L’incanto di Sophie Variazioni sul buio L’odore della guerra ‘IN POESIA- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi’ ‘IN POETRY- Philosophy of Poetics and Languages’ ‘EN POéSIE- Philosophie des Poétiques et des Languages’ Texts published for… Read More ›
-
Cultura in rete – Culture Network
Cultura in rete – Culture Network Antonio De Lisa- Scritture / Writings Teatro Musica Poesia http://www.adelisa.it In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi http://www.inpoesia.me Nuova Storia Culturale / New Cultural History http://www.storiografia.me Teatro e Ricerca / Theatre and… Read More ›
-
Il teatro latino
Il teatro latino Gli inizi La storia del teatro latino inizia, convenzionalmente, nel 240 a.C. con la rappresentazione della prima commedia di Livio Andronico. Prima di allora, esistevano due forme di spettacoli in cui prevaleva l’aspetto buffonesesco: le atellanae (farse… Read More ›