Author Archives
Art Music Theater
-
Antonio De Lisa- Verso una drammaturgia organica
Uno sguardo sulla crisi In molti lamentano un certo affanno del teatro odierno. Al di là delle battute non è facile spiegare almeno alcune delle ragioni che sembrano produrre questa crisi. Ma bisogna pur addentrarsi su questo terreno scivoloso per… Read More ›
-
Antonio De Lisa (Adel)- Verso una World Art organica
Multi-materico e figurativo La definizione di “Arte organica” nasce dall’esigenza di tenere insieme due percorsi, quello multi-materico e quello figurativo. Questa esigenza nasce dallo studio e dall’osservazione dell’arte greco-antica osservata direttamente per la vicinanza spaziale all’antica città di Elea, che… Read More ›
-
Scrittura ieratica
Viene chiamata col nome di “ieratica” la forma di scrittura dell’antico Egitto correntemente utilizzata nel quotidiano. Sviluppatasi insieme o in seguito alla forma detta geroglifica (di cui può essere considerata una corsivizzazione), spesso per semplificazione, era più adatta a essere tracciata con un calamo, cioè una canna… Read More ›
-
Lingua copta
La lingua copta è la fase finale della lingua egizia. L’alfabeto copto è basato sull’alfabeto greco, con l’aggiunta di sette ulteriori grafemi presi in prestito dal demotico per trascrivere altrettanti fonemi non esistenti in greco. Con l’utilizzo dell’alfabeto greco, per la prima volta nella storia della lingua egizia furono trascritte… Read More ›
-
Geroglifici egizi
Geroglifici egizi I geroglifici egizi sono i segni scolpiti che compongono il sistema di scrittura monumentale utilizzato dagli antichi Egizi, che combinano elementi ideografici, sillabici e alfabetici. L’uso di questo tipo di scrittura era riservato a monumenti o qualsiasi oggetto, come stele e statue, concepiti per essere eterni;… Read More ›
-
Antonio De Lisa- “Il cappotto” di Gogol: forma e significato
OBIETTIVO DELLA RICERCA Come hanno avuto modo di spiegare diversi filosofi e teorici della letteratura quando si pretende di analizzare un testo che non è immediatamente “filosofico” occorre attrezzarsi di un supplemento ermeneutico inconsueto. Nel nostro caso sottoporremo ad un… Read More ›
-
Nikolaj Jakovlevič Marr
Nikolaj Jakovlevič Marr (in russo: Никола́й Я́ковлевич Марр?; in georgiano: ნიკოლოზ იაკობის ძე მარი?, trasl. Nikoloz Iak’obis dze Mari; indicato anche come Nicholas Marr; Kutaisi, 6 gennaio 1865 – Leningrado, 20 dicembre 1934) è stato un linguista ed etnologo sovietico di etnia georgiana. Raggiunse la fama come studioso del Caucaso durante gli anni Dieci, prima di intraprendere, a partire dal… Read More ›
-
Storia della lingua russa
Storia della lingua russa Lingua Russa Università di Torino – Flavia Giacalone. La lingua russa e la sua storia I. Cenni sulle origini della lingua russa La lingua russa moderna nasce dalle trasformazioni che a partire dai secoli X-XI subisce… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Manifesto per una Neodrammaturgia
Antonio De Lisa- Manifesto per una Neodrammaturgia Uno sguardo sulla crisi In molti lamentano un certo affanno del teatro odierno. Al di là delle battute non è facile spiegare almeno alcune delle ragioni che sembrano produrre questa crisi. Ma bisogna… Read More ›
-
Bibliografia della lingua russa
Grammatiche e corsi P.G. Sperandeo, Manualetto della lingua russa, Seconda edizione, Milano, Hoepli, 1906 (ristampa anastatica: Milano, Cisalpino-Goliardica, 1988) Alfredo Polledro e Rachele Gutman-Polledro, Grammatica russa teorico-pratica, Torino, S. Lattes & C., 1917 (ultima riedizione 1972) Nina Potapova, Grammatica russa… Read More ›
-
Fondazione della Compagnia Lost Orpheus Teatro
Fondazione della Compagnia Lost Orpheus Teatro La compagnia Lost Orpheus Teatro si costituisce alla fine del 2013 e comincia a lavorare con dei progetti nelle scuole, in particolare il Liceo Scientifico G. Galilei di Potenza, coinvolgendo ragazzi e ragazze di… Read More ›
-
In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi- Pagina Facebook
In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi- Pagina Facebook https://www.facebook.com/In-Poesia-Filosofia-delle-poetiche-e-dei-linguaggi-1579699272042106/ ‘IN POESIA- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi’ ‘IN POETRY- Philosophy of Poetics and Languages’ ‘EN POéSIE- Philosophie des Poétiques et des Languages’ Deposito opere presso la SIAE… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Perché (Monologo teatrale)
Antonio De Lisa- Perché (Monologo teatrale) Scena L’attrice ha disposta davanti a sé una fila di bottiglie di birra vuote, con sopra una candela. Quando dice una determinata frase, che segnaleremo, accende una candela. Alla fine, quando recita l’ultima battuta,… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Black Route (Copione)
Antonio De Lisa- Black Route (Copione) PERSONAGGI Narratore Valerio Serena Daniela Vani – Vice questore di Zenia, amica di Valerio e Serena Silvia, amica di Valerio (solo al telefono) Dott. Tiraboschi, Dirigente dell’azienda Cisparence Srl (solo al telefono) Giornalista del… Read More ›
-
Antonio De Lisa- Tutto è relativo per Galilei
Antonio De Lisa- Tutto è relativo per Galilei Interpreti: Gli attori di questo spettacolo sono due, ma interpretano diversi personaggi Personaggi: Primo Narratore Secondo Narratore Terzo Narratore Prima Narratrice Seconda Narratrice Terza Narratrice Galileo Galilei Vincenzo Galilei Michelangelo Galilei Virginia… Read More ›
-
Antonio De Lisa – Dot.city (copione)
Antonio De Lisa – Dot.city (copione) Personaggi: Minni Marvin Fidel Il Giornalista La Giornalista Ragazzo elegante Ragazza elegante Ragazzo di strada Ragazza di strada Pusher Danzatori Invitati alla festa La via di una grande città, non centrale ma nemmeno… Read More ›
-
Metricologia
Metricologia Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno della moderna scienza linguistica (sia storica sia strutturale), ma anche a causa della modestissima… Read More ›
-
Il verso: sillabe, ritmo, rima
Il verso: sillabe, ritmo, rima Il verso italiano è caratterizzato dal numero delle sillabe e dal ritmo. La sillaba, come nelle altre letterature romanze, costituisce l’unità metrica: sono cioè da considerarsi uguali i versi che presentano un numero uguale di… Read More ›
-
Antonio De Lisa – Book of Songs. Le canzoni dei Lost Orpheus
Antonio De Lisa – Book of Songs. Le canzoni dei Lost Orpheus ORPHIC BLUES- DERIVAZIONI E DIRAMAZIONI SIMIL RAVE Mi sono innamorato di te in una nottata simil-rave e ora sono pieno di perché. La musica urlava nel sudore come… Read More ›
-
Lost Orpheus – Musical Album
Lost Orpheus – Musical Album G00- [LOST ORPHEUS – MUSICAL ALBUMS] G01- Orphic Night- Derivazioni e diramazioni (CD) G02- Ruins- Orizzonte meridiano (CD) G03- Whatshappening- Amori e musica (CD) G04- Oceano Strade- Cross road (CD) G05- Commento alle canzoni… Read More ›