Nikolaj Jakovlevič Marr (in russo: Никола́й Я́ковлевич Марр?; in georgiano: ნიკოლოზ იაკობის ძე მარი?, trasl. Nikoloz Iak’obis dze Mari; indicato anche come Nicholas Marr; Kutaisi, 6 gennaio 1865 – Leningrado, 20 dicembre 1934) è stato un linguista ed etnologo sovietico di etnia georgiana. Raggiunse la fama come studioso del Caucaso durante gli anni Dieci, prima di intraprendere, a partire dal 1924, l’elaborazione della controversa teoria iafetica sull’origine delle lingue e le relative ipotesi speculative.
Le sue idee divennero basilari durante la campagna sovietica del Venti e Trenta per l’introduzione dell’alfabeto latino per le minoranze etniche stanziate nel territorio sovietico. Nel 1950 la teoria iafetica perse credibilità a causa dell’accusa di anti-marxismo sollevata da Iosif Stalin.
Marr nacque a Kutaisi, in Georgia (a quel tempo parte dell’Impero russo), dallo scozzese James Marr (settantunenne all’epoca [1]), fondatore del giardino botanico della città, e da una giovane donna georgiana, Agafija Magularija. I suoi genitori parlavano lingue diverse e nessuno dei due comprendeva il russo. Marr imparò molte lingue, tra cui l’esperanto. Essendosi laureato all’università statale di San Pietroburgo, insegnò lì a partire dal 1891, divenendo poi preside della facoltà orientalista nel 1911 e membro dell’accademia russa delle scienze nel 1912. Tra il 1904 e il 1917 intraprese scavi annuali nella vecchia capitale armena di Ani[2].
Marr guadagnò la sua reputazione di genio anticonformista grazie alla teoria iafetica, con la quale postulava un’origine comune per le lingue caucasiche, camito-semitiche e basche. Nel 1924 arrivò ad affermare che tutte le lingue del mondo abbiano avuto origine da una singola protolingua composta di quattro “esclamazioni diffuse”: sal, ber, yon, rosh. Nonostante le lingue abbiano subito step evolutivi, secondo i suoi studi di paleontologia linguistica è ancora possibile discernere elementi di esclamazioni primordiali in ogni lingua ad oggi esaminabile. Uno dei suoi sostenitori era Valerian Borisovič Aptekar’ mentre ad opporsi fu soprattutto Arnol’d Stepanovič Čikobava.
Note
- ^ Nikolai Marr – a talk by Donald Rayfield 17 February, British Georgian Society. URL consultato il 6 ottobre 2015.
- ^ Nicolas Marr, Ani – Rêve d’Arménie, Anagramme Editions, 2001, ISBN 978-2-914571-00-5.
Categorie:A04- Linguistica generale, D08- Storia della Lingua russa - Русский язык
Rispondi