Antonio De Lisa- Una “Mostellaria” di Plauto recitata dalle maschere

 mostellaria

Antonio De Lisa- Una “Mostellaria” di Plauto recitata dalle maschere

La Mostellaria andata in scena al Velia Teatro nella sua rassegna estiva merita una menzione per più di un motivo. Giancarlo Sammartano, il regista, ha allestito una messa in scena  caratterizzata dall’uso delle maschere, realizzate da uno dei maggiori mascheristi di oggi, Giancarlo Santelli. I costumi sono stati impostati in vista di questo obiettivo, ricoprendo gli attori in ogni parte del corpo, comprese le mani, avvolte in guanti neri. Con questa scelta il regista ha voluto avvicinarsi il più possibile a una presunta versione originale dello spettacolo plautino, di cui non conosciamo niente; dell’autore latino ci sono rimasti solo i testi, ma non sappiamo come recitava, come erano vestiti gli attori, che tipo di maschere indossavano, come erano le musiche di scena. La sfida drammaturgica ci sembra però riuscita, per quello che è possibile immaginare di uno spettacolo antico.

Mostellaria è stata composta da Plauto tra il 194 e il 191 a.C., sul modello del Phasma di Filèmone, rivale di Menandro nella commedia attica nuova. Prende il nome da mostellum, diminutivo di mostrum, fantasma, spettro; infatti, è conosciuta anche come La commedia del fantasma.

Nella trama elaborata dall’autore latino vissuto tra il III e il II secolo a.C., il servo Tranione si ingegna per impedire al padrone Teopropide di visitare la casa dove il figlio Filolachete, approfittando di un’assenza temporanea del padre, si dà ai bagordi tra i piaceri dell’eros e del cibo, mandando in fumo il ricco patrimonio di famiglia. Ed ecco quindi lo stratagemma legato all’invenzione di un fantasma che abita quella casa e che ne impedisce l’accesso. L’inganno è ben presto scoperto da Teopropide che all’inizio sembra intenzionato a farla pagare cara al figlio e al servo, ma che poi è pronto a perdonarli, nel più tipico dei finali lieti delle commedie antiche.

 


Logo In Poesia

‘IN POESIA- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi’

‘IN POETRY- Philosophy of Poetics and Languages’

‘EN POéSIE- Philosophie des Poétiques  et des Languages’


Texts published for study and research. Non-commercial use

This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2017 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.


https://inpoesia.me/

 



Categorie:M02- Teatro latino - Latin Theatre

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: