Nuova Storia Culturale – New Cultural History

Nuova Storia Culturale – New Cultural History

https://storiografia.me/

In principio fu uno sparo

La prima pagina de La Stampa del 29 giugno 1914, il giorno immediatamente successivo all’attentato di Sarajevo, atto iniziale della Prima guerra mondiale.

 

Alla fine un colpo di piccone

Il 9 novembre 1989, dopo diverse settimane di disordini pubblici, il Governo della Germania Est annunciò che le visite in Germania e Berlino Ovest sarebbero state permesse; dopo questo annuncio una moltitudine di cittadini dell’Est si arrampicò sul muro – demolendolo in più punti- e lo superò, per raggiungere gli abitanti della Germania Ovest dall’altro lato,

“…la distinzione tra cronaca e storia è una distinzione che bisogna comunque operare, perché la cronaca si limita a elencare i fatti in un ordine cronologico, mentre il fulcro della storia sta nell’interpretazione, vale a dire nella capacità di unire una corretta esposizione dei fatti – una cronologia – a dei criteri interpretativi che includano una determinata periodizzazione…”

Claudio Pavone

CRONACA E STORIA- UNA RIVISTA-BLOG

*Cronaca e Storia* è una Rivista-blog dedicata alla ricerca storiografica. Pubblicherà storie e documenti, ma non trascurerà di informare sulla cronaca di un mondo in trasformazione. Il punto di vista cercherà -per quanto possibile- di evitare una prospettiva eurocentrica, fornendo delle informazioni -qualche volta di prima mano- sul mondo afro-asiatico e su quello americano. In un mondo globalizzato, la storia non può essere che globale.

La Rivista-blog è coordinata e diretta dal Prof. Antonio De Lisa.

La storia è sempre storia contemporanea. E continua ad essere vero

La narrazione storica ha bisogno di scansioni e di partizioni. I fatti storici acquistano significato poiché vengono ricondotti a orizzonti più vasti, alle forme del potere, alla configurazione della società e della cultura, alla mentalità e alla vita materiale. Questi più ampi addensamenti di eventi e di circostanze sono i periodi della storia. Essi offrono il contesto che consente allo storico di spiegare i fatti. L’individuazione di un periodo storico presuppone un’affinità tra certi eventi e un elemento che li stabilizzi intorno a un centro. Ma la percezione di tale elemento – che può caratterizzare un’epoca come rivoluzionaria o come conservatrice – è strettamente connesso alla nostra idea di civiltà e di decadenza. Se prendiamo il decennio che segue la Prima Guerra Mondiale, ad esempio, esso fu percepito dai contemporanei come un’era rivoluzionaria, mentre alla luce degli eventi degli anni Trenta è apparso come conservatore, legato a preoccupazioni ottocentesche liberali e costituzionaliste. Croce ha espresso tale consapevolezza affermando che la storia è sempre “storia contemporanea”. I critici dello storicismo, però, hanno visto in questo atteggiamento il pericolo di esprimere solo la storia dei vincitori e i loro interessi, poiché gli sconfitti non lasciano mai tracce ai successori. Tramite il suddetto atteggiamento vi è anche la possibilità di cristallizzare certi eventi in una costellazione che fuoriesca dal corso omogeneo della storia. Tutto dipende da noi, dalla nostra percezione di una costellazione come significativa e carica di tensione, come una storia silenziosa a cui è ora importante dare voce. Ma ciò non dimostra, forse, un’eguale dipendenza dall’epoca presente? (Claudio Pavone)

Il potere delle immagini

1 febbraio 1968: Il generale sud vietnamita Nguyen Ngoc Loan uccide con un colpo di pistola a freddo alla tempia un prigioniero vietcong.

Tutta la cronaca in uno scatto. La storia visiva aiuta a capire fatti, personaggi ed avvenimenti più di mille parole. Questa è la prospettiva più recente della storiografia più aggiornata. Le immagini vanno però contestualizzate, altrimenti l’effetto visivo si consuma in una vuota spettacolizzazione. Una buona integrazione tra parole e immagini renderà più perspicue le nostre analisi.

Western & Eastern History

CRONACA E STORIA

E-mail: mailto@storiografia.org

Per seguire gli aggiornamenti su Facebook:

Cronaca e Storia

https://www.facebook.com/pages/Cronaca-e-Storia/349673485127698

Per seguire gli aggiornamenti su Twitter:

@Antoniodelisa

https://twitter.com/Antoniodelisa

 


Logo In Poesia

https://inpoesia.me/

This work may not be re-sold, distributed, copied or transmitted in any other form without permission of the author.

© Copyright 2017 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.



Categorie:02- Blog e Siti collegati

Tag:, , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: