Scopo – La Biblioteca Digitale Umanistica (BDU) è uno spazio all’interno del Sito, dedicato alla raccolta, archiviazione e commento di testi di Letteratura – con particolare attenzione alla Poesia – di Filosofia, di Storia e di Scienze umanistiche (lettura, biblioteche, archivi, lingue, filologia, storia).
Aree tematiche – Le aree tematiche si intersecano con quelle generali del sito, che si possono leggere nell’Indice.
Letteratura italiana- Storia e testi– Opere ed autori della tradizione letteraria italiana.
Biblioteca di Estetica– Testi di estetica di diversi secoli.
Biblioteca di Filosofia– testi del canone filosofico occidentale.
- I filosofi e la poesia- Stiamo facendo uno sforzo per testimoniare il rapporto dei filosofi italiani con la poesia: Machiavelli, Pico della Mirandola, Bruno, Campanella, Galilei, Vico e dei poeti italiani con la filosofia: in particolare Leopardi ma anche altri.
Libretti d’Opera– Poesia e musica, testi pe musica. Pubblicheremo sia Libretti d’Opera si testi di cui si sono serviti a vario titolo i compositori nel corso della Storia della musica.
Documenti di Storia– Testi storiografici
Testi fino ad ora pubblicati:
–Aristotele, Poetica (Biblioteca di Estetica)
https://asidel.wordpress.com/2011/01/23/aristotele-poetica/
–Bruno Giordano, De gli eroici furori (Letteratura italiana – Storia e testi: Biblioteca di Filosofia)
https://asidel.wordpress.com/2011/01/31/giordano-bruno-de-gli-eroici-furori/
–Da Ponte, Lorenzo, Don Giovanni (Libretti d’Opera)
https://asidel.wordpress.com/2011/01/22/lorenzo-da-ponte-don-giovanni/
–Galilei, Galileo, Scritti letterari: le rime (Letteratura italiana- storia e testi; Biblioteca di Filosofia)
https://asidel.wordpress.com/2011/01/18/scritti-letterari-di-galileo-galilei-le-rime/
–Kant, Immanuel, Risposta alla domanda: che cos’è l’illuminismo? (Biblioteca di Filosofia)
https://asidel.wordpress.com/2011/01/21/i-kant-risposta-alla-domanda-che-cose-lilluminismo/
–Leopardi, Giacomo, Canti (Letteratura italiana – Storia e testi)
https://asidel.wordpress.com/2011/02/01/giacomo-leopardi-canti/
– Leopardi, Giacomo, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica (Letteratuta italiana- Storia e testi)
–Leopardi, Giacomo, Discorso sopralo stato presente dei costumi degli italiani (Letteratura italiana- storia e testi)
–Leopardi, Giacomo, Pensieri (Letteratura italiana- storia e testi)
https://asidel.wordpress.com/2011/01/28/giacomo-leopardi-pensieri/
–Machiavelli, Niccolò, Discorso o dialog0 intorno alla nostra lingua (Letteratura italiana- storia e testi)
–Manzoni Alessandro, Sul Romanticismo. Lettera al marchese Cesare D’Azeglio (Letteratura italiana – Storia e testi)
–Pico della Mirandola, Poesie volgari (Letteratura italiana- storia e testi)
https://asidel.wordpress.com/2011/01/22/giovanni-pico-della-mirandola-poesie-volgari/
–Platone, Apologia di Socrate (Biblioteca di Filosofia)
https://asidel.wordpress.com/2011/01/29/platone-apologia-di-socrate/
–Verlaine, Paul, Romances sans paroles
https://asidel.wordpress.com/2011/01/22/paul-verlaine-romances-sans-paroles/
–Vico, Giambattista, Poesie (Letteratura italiana- storia e testi; Biblioteca di Filosofia)
https://asidel.wordpress.com/2011/01/24/giambattista-vico-poesie/
–Vico, Giambattista, Autobiografia (Vita scritta da se medesimo) (Letteratura italiana- storia e testi- Biblioteca di Filosofia)
https://asidel.wordpress.com/2011/01/14/vita-di-g-b-vico-scritta-da-se-medesimo/
Materiali pubblicati a scopo di studio e di ricerca – Uso non commerciale
Sito: In Poesia
—
Torna alla Home Page del Sito:
In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi
Rispondi