Emily e le Altre con 56 poesie di Emily Dickinson
Accademia americana – Casa delle Letterature del Comune di Roma
Venerdì 10 dicembre 2010, ore 18.00
Emily Dickinson
a 180 anni dalla nascita
in occasione dell’uscita del libro
Emily e le Altre con 56 poesie di Emily Dickinson
di Gabriella Sica
Editore Cooper – Banda larga
Intervengono: Maria Ida Gaeta, Paolo Di Paolo e Gabriella Palli Baroni
Leggono poesie di Emily: Marco Lodoli, Francesca Benedetti, Giuseppe Ierolli, Maria Rosario Omaggio, Francesca Massimo Morasso, Alberto Toni, Nicola Bultrini, Francesco Dalessandro, Valentino Zeichen e “Altri”.
Interverranno l’autore e l’editore
Casa delle Letterature – Piazza dell’Orologio, 3
Gabriella Sica
Emily e le Altre
Con 56 poesie di Emily Dickinson
(Cooper, pag. 190, 12 euro)
Emily e le Altre è un libro, a cavallo dei generi, che si legge tutto d’un fiato e che ruota intorno ad alcune figure geniali della poesia che sono state antenate o eredi, madri o figlie di Emily Dickinson. Charlotte ed Emily Brontë, Elizabeth Barrett Browning, Elizabeth Bishop, Sylvia Plath e Margherita Guidacci, Cristina Campo, Nadia Campana, Amelia Rosselli.
Gabriella Sica, a sua volta poeta e scrittrice, sulla scena letteraria da più di trenta anni, ci accompagna in un percorso affascinante e pieno di sorprese, movimentato nelle forme letterarie usate, in cui le poesie memorabili della Dickinson da lei tradotte aprono squarci di verità in quelle Altre e Altri, che sono prima di tutto i lettori del nostro tempo.
Da alcune recensioni a Emily e le Altre:
“Questo libro singolarissimo di Gabriella Sica, misto di “prosa e di poesia”, è un libro albero. L’adamantina Emily Dickinson è il tronco, e i rami sono le autrici legate a lei.”
Rosita Copioli, L’albero poetico di Emily e le altre scrittrici, “Avvenire”, 16 ottobre 2010.
“Emily e le Altre di Gabriella Sica è un libro partecipe, appassionato e intrigante”
Giovanni Piccioni, Emily e le sue compagne (viste da Gabriella Sica), “Liberal”, 30 novembre 2010.
“Qui si imparano un sacco di cose sulla poesia, si scoprono corrispondenze e differenze. Si resta incantati e si vuol procedere curiosi.”
Davide Rondoni, Gabriella riscatta Emily, “Il Sole 24 ore”, 31 ottobre 2010.
“Non è biografia, né antologia, ma di una sorta di viaggio attraverso l’esperienza della Dickinson e di chi le è stata ideale antenata, sorella, madre o figlia.”
Nicola Bultrini, Gabriella Sica dentro la poesia della Dickinson, “Il Tempo”, 31 ottobre 2010.
“E’ un bel libro, scritto per chi sente che la poesia è un modo vedere le cose, di benedirle. ”
Marco Lodoli, Gabriella Sica, riflettori su Emily Dickinson, “la Repubblica”, 1 novembre 2010.
“Donne che si sono illuminate a vicenda, e che restano stelle da osservare, soprattutto oggi che sempre più di rado si scruta il cielo della poesia”
Andrea Greco, Al momento giusto Emily e le Altre, “A-Anna”, n.44, 4 novembre 2010.
“L’autrice ha saputo raccordare gli estremi di chi ha vissuto l’essere poeta e l’essere donna con un coraggio sfrontato, …, coniugando dolore e vita, morte e rinascita”.
Francesco Napoli, Con Emily al cuore della percezione, “Liberal”, 27 novembre 2010
Paola Tassi
Cooper – Ufficio stampa
ufficiostampa@bandalargaeditore.it
Tel. 0680 91 271 – Cell. 340 26 82 776
—
Torna alla Home Page del Sito:
In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi
Categorie:A07- Notizie letterarie
Rispondi