Le molte lingue della lirica medievale: dorato catrame
“Il medioevo è l’anima intraducibile dell’Europa”
Poesia greco-bizantina – Gianfranco Agosti
Poesia irlandese – Melita Cataldi
Poesia persiana – Domenico Ingenito
Poesia germanica – Marcello Meli
Poesia mediolatina – Francesco Stella
Letture di Federica Giordani.
Giovedì 25 novembre 2010
ore 15
Museo Archeologico Nazionale, Napoli
Evento organizzato dal Festival della Traduzione
“Tradurre (in) Europa”
Napoli 22 – 29 novembre 2010
www.estranslation.net
biennaletraduzione@gmail.com
Qualcosa di profondamente evocativo accomuna buona parte delle tradizioni liriche medievali, foreste di simboli poste a far consonare l’eccesso di mondo sensibile con una percezione ipertrofica dell’invisibile.
La poesia medievale, nel ripetere il classico in altra forma, è già completamente proiettata sulla tarda modernità, dove al troppo si impone una misura ideale entro un canone prospettico. Il timore dei moderni rispetto alla materia viva della lingua medievale ha fatto sì che questo continente sommerso (che comprende decine di tradizioni linguistiche, romanza, germanica, latina, bizantina, persiana, araba, etc.) sia quasi sconosciuto per mancanza di traduzioni.
Una tavola rotonda, stimolata da Corrado Bologna, fa il punto sui programmi da lanciare, sulle “scoperte” che la pubblicazione di testi con versione italiana a fronte cominciano a consentire e sugli interazioni culturali che possono essere innescate da queste nuove acquisizioni. Attorno allo stesso tavolo sarà riprodotto il mondo alla rovescia che i cartografi arabo-siciliani proiettavano lungo uno spazio che va dall’Asia centrale alla Lusitania.
Una discussione tra esperti che apre al grande pubblico il valore estetico di questo dorato , lirico catrame d’antico, suggestionato dalla recitazione di testi in italiano di Federica Giordani. Per far rivivere la magia poetica di grandi opere emergenti da un passato spesso poco rivisitato e rinvigorite dal piacere della scoperta o ri-scoperta di un continente ora lentamente in emersione.
A margine di questa tavola rotonda verrà presentata la nuova collana “Scrittori latini dell’Europa medievale” della Pacini Editore, con interventi di Francesco Stella e di Paolo Garbini.
—
Torna alla Home Page del Sito:
In Poesia- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi
Categorie:A07- Notizie letterarie
Rispondi