Bellezza come armonia o bellezza come splendore?

Bellezza come armonia

o bellezza come splendore?

Autori di riferimento – Points de repère philosophiques – Philosophical References:

Socrate (attraverso i “Memorabilia” di Senofonte)

Platone, Fedro

Umberto Eco (a cura di), Storia della bellezza

Per questo Tema di discussione sono largamente debitore a un libro curato da Umberto Eco, Storia della bellezza, Bompiani, Milano 2004.

Scrive Eco come introduzione al paragrafo “La Bellezza dei filosofi”: “Il tema della Bellezza viene elaborato ulteriormente da Socrate e da Platone. Il primo, secondo la testimonianza dei Memorabilia di Senofonte (sulla cui veridicità nutriamo oggi qualche dubbio, stante la faziosità dell’autore), sembra aver voluto legittimare sul piano concettuale la prassi artistica, distinguendo almeno tre diverse categorie estetiche: la Bellezza ideale, che rappresenta la natura attraverso un montaggio delle parti; la Bellezza spirituale, che esprime l’anima attraverso lo sguardo (come accade nelle sculture di Prassitele, sulle quali lo scultore dipingeva gli occhi per renderli più veritieri), la bellezza utile, o funzionale. Più complessa è la posizione di Platone, da cui nasceranno le due concezioni più importanti della Bellezza che sono state elaborate nel corso dei secoli: la Bellezza come armonia o proporzione delle parti (derivata da Pitagora), e la Bellezza come splendore, esposta nel Fedro, che influenzerà il pensiero neoplatonico” (p.48).

Le domande sulla bellezza

1) Dov’è la bellezza: nella cosa guardata o nell’occhio di chi guarda?

(nella foto: Domenico Ghirlandaio, Ritratto di giovane donna (1485 ca.)

2) Il senso della bellezza è un sentimento o un concetto della ragione?

(nella foto: Tiziano Vecellio, Flora (1515-17))

3) Perché Kant chiama “soggettiva” l'”universalità” del bello? Non è una contraddizione?

4) La bellezza si esprime solo attraverso la verosimiglianza di figure della realtà o può essere suscitata da rappresentazioni del tutto astratte?

(nella foto: Vassilij Kandinskij, Senza titolo (primo acquerello astratto), 1910-13)

5) Nel giudicare la bellezza un ruolo importante è giocato dalla percezione. esiste qualcosa come una “mappa della percezione” nella mente?

6) Il senso della bellezza esprime l’intima concordia tra mente e natura (sento un suono armonico e dico che è bello) o può fare riferimento alla costruzione di un mondo “artificiale”, basato su criteri e associazioni percettive ed estetiche del tutto nuovi?

7) I parametri della bellezza cambiano nel tempo o sono stabili?

(nella foto: Claes Oldenburg, Spoosbridge and Cherry, 1988)

8) Il senso della bellezza è univoco per tutte le cutlure umane o ci sono tante “bellezze” quante sono le culture stesse? In altre parole: la bellezza è un “universale”?

(nella foto: maschera africana)

Materiali per la discussione – Materiaux pour le débat – Materials for the discussion

Illustrazioni.

Bartolomeo Veneto, Flora (1507-1510 ca.)

Bibliografia:

Maria Scalisi, La Bellezza in Agostino d’Ippona, poter educare attraverso il bello sensibile al Bello Immutabile, prefazione a cura di L. Dattrino, Aracne Editrice, Roma 2009. ISBN 978-88-548-2959-6

Platone, 427 a.C. a 347 a.C., Simposio sull’amore; Alcibiade (dialogo).

Plotino, Enneadi 253-263.

Immanuel Kant, 1790 Critica della facoltà di giudizio.

Renato Barilli, Corso di estetica, Il Mulino, Bologna 1995 (nuova ed.).

Marco Costa, Leonardo Corazza, Psicologia della Bellezza Firenze: Giunti 2006

Benedetto Croce, Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale (1902); Breviario di estetica (1912); Aesthetica in nuce (1928).

Mikel Dufrenne, Estetica e filosofia, Marietti, Genova 1989 (tit. orig.: Esthétique et philosophie, Klincksieck, Paris 1967-1981, 3 voll.).

Umberto Eco (a cura di), Storia della bellezza, Bompiani, Milano 2004.

Elio Franzini – Mazzocut-Mis, Maddalena, Estetica : i nomi, i concetti, le correnti, B. Mondadori, Milano 1996.

Franzini, Elio – Maddalena Mazzocut-Mis, Breve storia dell’estetica, B. Mondadori, Milano 2003.

Hans-Georg Gadamer, Scritti di estetica, 2002 Aesthetica Edizioni, Palermo.

Sergio Givone, Storia dell’estetica, Laterza, Roma-Bari 2001 (10a ed.; 1a ed. 1988).

Pietro Montani (a cura di), L’estetica contemporanea. Il destino delle arti nella tarda modernità, Carocci, Roma 2004.

Luigi Pareyson, Estetica : teoria della formatività, Sansoni, Firenze 1974 (3a ed. riveduta; 1a ed.: Ed. di “Filosofia”, Torino 1954).

Vittorio Sgarbi, Davanti all’immagine (1989).

Jean Soldini, Saggio sulla discesa della bellezza. Linee per un’estetica, Jaca Book, Milano, 1995.

Jean Soldini, «Resistance and Beauty of the Other», in FMR White Edition (Milano), 2008, n.4, pp. 96-109.

Wladyslaw Tatarkiewicz, Storia dell’estetica, Einaudi, Torino 1979-1980, 3 voll. (tit. orig.: History of Aesthetics, Panstwowe Wydawnictwo Naukowe, Warszawa, 1970).

Wladyslaw Tatarkiewicz, Storia di sei Idee, Aesthetica Edizioni, Palermo 1997 (2a edizione, 1a edizione, 1993. Tit. orig.: Dzieje szesciu pojec, Panstwowe Wydawnictwo Naukowe, Warszawa 1975).

Federico Vercellone – Alessandro Bertinetto – Gianluca Garelli, Storia dell’estetica moderna e contemporanea, Il Mulino, Bologna 2003.

Stefano Zecchi, La fondazione utopica dell’arte (1984); La bellezza (1990); Il brutto e il bello (1995); Capire l’arte (1999).

Giuseppe Polipo, La mente estetica, Edizioni Psiconline (2009).

© Copyright 2005-2012

 RIPRODUZIONE RISERVATA

http://www.inpoesia.org

Testi pubblicati per studio e ricerca – Uso non commerciale

Published texts for study and research-non-commercial use

———

‘IN POESIA- Filosofia delle poetiche e dei linguaggi’

‘IN POETRY- Philosophy of Poetics and Languages’

‘EN POéSIE- Philosophie des Poétiques  et des Languages’

© Copyright 2005-2012 – Rights Reserved

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License.

Back to Home Page :

https://inpoesia.me/



Categorie:A03- Critica tematica - Critical Issue

Tag:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

IASS-AIS

International Association for Semiotic Studies - Association Internationale de Sémiotique

NUOVA STORIA CULTURALE E VISUALE - NEW CULTURAL AND VISUAL HISTORY

STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA - HISTORY OF IDEAS AND CULTURE

LINGUE STORIA CIVILTA' / LANGUAGES HISTORY CIVILIZATION

LINGUISTICA STORICA E COMPARATA / HISTORICAL AND COMPARATIVE LINGUISTICS

TEATRO E RICERCA - THEATRE AND RESEARCH

Sito di Semiotica del teatro a cura di Lost Orpheus Teatro - Site of Semiotics of the theatre edited by Lost Orpheus Theatre

TIAMAT

ARTE ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA // ART ARCHAEOLOGY ANTHROPOLOGY

FILOSOFIA COMPARATA - ORIENTE/OCCIDENTE

La Ricerca filosofica - Philosophical Research

RELIGIONI E FILOSOFIE ORIENTALI - EASTERN RELIGIONS AND PHILOSOPHIES

Orientalia: Logica - Linguaggio - Arte / Orientalia: Logic - Language - Art

SEMIOTIC PAPERS - LETTERE SEMIOTICHE

La ricerca in semiotica e Filosofia del linguaggio - Research in Semiotics and Philosophy of Language

LOST ORPHEUS ENSEMBLE

Da Sonus a Lost Orpheus: Storia, Musiche, Concerti - History, Music, Concerts

Il Nautilus

Viaggio nella blogosfera della V As del Galilei di Potenza

SONUS ONLINE MUSIC JOURNAL

Materiali per la musica moderna e contemporanea - Contemporary Music Materials

WordPress.com News

The latest news on WordPress.com and the WordPress community.

ANTONIO DE LISA OFFICIAL SITE

Arte Teatro Musica Poesia - Art Theatre Music Poetry - Art Théâtre Musique Poésie

IN POESIA - IN POETRY - EN POESIE

LA LETTERATURA COME ORGANISMO - LITERATURE AS AN ORGANISM

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: